This site uses cookies. By continuing to browse the site you are agreeing to our use of cookies. Find out more here
x
Storia
Il gruppo Gondrand è uno dei primi spedizionieri europei e ancora oggi è un’azienda privata.
Il processo di evoluzione da società di spedizioni locale a media azienda di servizi di trasporti e logistica attiva a livello mondiale è iniziato nel 1866, anno in cui Gondrand fu fondata a Milano. La continua crescita dell’azienda portò nel 1902 alla fondazione di una società per azioni con sede centrale a Briga (Svizzera). In seguito Gondrand si trasferì a Basilea dove ancora oggi si trova la sua sede centrale. Grazie alla continua espansione promossa sin dai suoi inizi, Gondrand oggi vanta una rete internazionale con più di 60 filiali.
1866 |
Fondazione di Gondrand a Milano (Italia) da parte dei fratelli Gondrand |
1872 |
Fondazione di Gondrand & Mangili in Germania, attuale ATEGE GmbH |
1881 |
Gondrand conta già 16 uffici in Europa |
1890 |
A Milano Gondrand dispone di oltre 350 cavalli |
1902 |
Fondazione di Gondrand Schweiz a Briga |
1919 |
Ridenominazione dell’azienda in Gondrand Frères ad opera dei fratelli Gondrand |
1946 |
Fondazione di Traffic BV in Olanda, attuale Gondrand Traffic BV |
1982 |
Apertura dei primi uffici negli Stati Uniti |
1990 |
Dopo la caduta della "Cortina di ferro", fondazione delle società in Cecoslovacchia e Ungheria |
2001 |
Go-Trans, l’affiliata asiatica, viene registrata a Hong Kong, in Cina e Taiwan. |
2003 |
Acquisizione di Sempex a Basilea (Svizzera), spedizioniere specializzato nel settore fieristico |
2005 |
Rilancio del marchio Gondrand con una nuova corporate identity |
2007 |
Acquisizione di Stella Transport AB in Svezia, attuale Gondrand Stella AB |
2012 |
Fondazione di Go-Trans in Francia |
2018 |
Il gruppo Nordic Transport (NTG), riprende il gruppo Gondrand svizzero. |
14. ottobre 2019
Due to the take over of the Swiss Gondrand Group by the NTG Nordic Transport Group A/S, the Road and Customs activities in Switzerland will change the ...
Altre novità
Personally worldwide.